Programma congressuale
da 14:30 a 17:00
L'economia circolare: competitività del sistema produttivo e sviluppo sostenibile [ co.02 ]
Sala: Aula Magna
Nel 2015 la Commissione europea ha adottato un piano d’azione per contribuire ad accelerare la transizione dell’Europa verso un’economia circolare, stimolare la competitività a livello mondiale, promuovere una crescita economica sostenibile e creare nuovi posti di lavoro. Si stima, infatti, che l’occupazione in Italia aumenterebbe di 50 mila nuovi posti di lavoro. Il settore della bioeconomia, in particolare, conterebbe 90 mila posti di lavoro in più, di cui 11 mila solo in Italia. Stime importanti anche sull'incremento del fatturato di diversi settori.
Secondo uno studio del Parlamento Europeo, nei settori della riparazione e affitto dei beni e della compravendita di prodotti si genererebbe un mercato aggiuntivo di quasi 8 miliardi di euro l’anno, di cui 1,2 miliardi in Italia. Anche quello della bioeconomia avrebbe uno sviluppo, al 2020, di 40 miliardi. I Fondi strutturali e di investimento europei, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) e il programma LIFE sostengono la transizione verso un'economia circolare, ma per un’accelerazione è essenziale una politica che investa nell'innovazione e sostenga l'adattamento della base industriale europea.
Programma dei lavori
Modera

Nata a Roma il 26.3.1954. E' sposata ed ha tre figli.
Laureata con lode in Scienze politiche con indirizzo politico-economico-internazionale all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzata in “Studi europei” e in “Soluzione dei conflitti giuridici internazionali” .
E' stata Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale dal dicembre 2014 ad agosto 2018
Precedenti incarichi
Direttore Generale della Politica Industriale, Competitività e Piccole e Medie Imprese (dal 7 febbraio 2014 al 18 dicembre 2014)
Direttore Generale della Politica Industriale e Competitività MiSE ( dal 9 agosto 2013 al 6febbraio 2014)
Direttore Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria –Dipartimento Sviluppo e Coesione (16 febbraio 2012-8 agosto 2013)
Direttore Generale dell’Ufficio degli Affari Generali e delle Risorse MiSE (1dicembre 2011-15
febbraio 2012)
Responsabile delle “Politiche di sostegno e promozione dei settori del Made in Italy” e del Punto Nazionale di Contatto OCSE per la Responsabilità Sociale di Impresa nell’ambito della Direzione Generale Politica Industriale e Competitività – MiSE (da agosto 2009 al 30 novembre 2011)
Direttore Generale della Proprietà Industriale -Ufficio Italiano Brevetti e Marchi -Ministero dello Sviluppo Economico (dal 1 gennaio 2008 al 31 gennaio 2009)
Direttore dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (dal
4 giugno 2002 al 31 dicembre 2007)
Dirigente, come vincitrice di concorso, dell’Ufficio dei Marchi Internazionali e Comunitari -
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (1995-2002)
Funzionario,vincitrice del concorso pubblico per Capo Ufficio Statistica, presso il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (commercio interno e industrie alimentari 1980 -1995)
Altri incarichi attuali
Membro del Comitato per lo sviluppo delle industrie del settore aeronautico Legge 808/85
Delegato italiano nel Gruppo di alto livello Entreprise Policy presso la Commissione Europea (EPG)
Delegato italiano al Comitato Industria presso l’OCSE (dal 2009)
Membro del Bureau del Comitato Industria presso l’OCSE (dal 2011)
Co-presidente del gruppo MENA-OCSE per la politica delle PMI e lo sviluppo dell’imprenditorialità e del capitale umano (dal 2010)
Co-Presidente del gruppo di cooperazione industriale e per le alte tecnologie nel
l’ambito del Consiglio di Cooperazione Italia-Russia (dal 2010)
Tavola rotonda


Nato a Salerno nel 1957. Nel 1976 ha conseguito il Diploma di maturità scientifica con voto finale 60/60;
Nel 1984 ha conseguito la Laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con voto finale 110/110 (tesi di laurea in Diritto e legislazione urbanistica); Nel 1980 è eletto nel Consiglio Comunale di Salerno; nel 1985 è rieletto nel Consiglio Comunale di Salerno. Nel 1986 consegue l'abilitazione professionale all'esercizio della professione di avvocato;
Nel 1987 diviene Assessore Municipale del Comune di Salerno (delega ai Lavori Pubblici, Viabilità, Sistema dei Trasporti); nel 1989 è nominato Vice Sindaco del Comune di Salerno; nel 1990 è rieletto nel Consiglio Comunale di Salerno e viene confermato nella carica di Vice Sindaco del Comune di Salerno e Assessore Municipale (delega ai Lavori Pubblici e grandi infrastrutture).
1993: Fondatore dell'A.R.S.E.L. (Associazione di Ricerche e Studi sugli Enti Locali);
1997: Organizzatore e Relatore al Convegno "Standards Urbanistici e Programmi Integrati - Prospettive di applicazione della L.R.C. n. 3196" (Salerno);
1999: Ha coordinato il Progetto "Merlino" (corso di alta specializzazione per Segretari Comunali) su incarico della Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale, con sede in Roma.
Nell'ambito dell'attività professionale ha partecipato alla redazione della parte normativa di strumenti urbanistici di livello comunale e sovracomunale.
Ha preso parte a numerose commissioni nominate da organismi pubblici per lo svolgimento di procedure in campo amministrativo locale (trasformazione di Aziende municipalizzate in Società per Azioni: aspetti economici e giuridici; componente di Commissioni tecnicoscientifiche per la definizione dei requisiti economici finanziari dei soggetti gestori dei servizi idrici; redazione della variante del Piano Regolatore dell'Area industriale; redazione del Regolamento per gli insediamenti plurimi in area industriale del Consorzio ASI ). Ha redatto numerosi pareri pro veritate, con particolare riferimento alla legislazione urbanistica, ambientale e del paesaggio.
Nel 2001 è stato nominato Presidente dell'Autorità Portuale di Salerno; riconfermato nella carica anche per il secondo quadriennio 2005/2009.
Nel corso del mandato di Presidente dell'Autorità portuale è stato chiamato a far parte del Consiglio direttivo di Assoporti; nel novembre 2003 è divenuto Presidente dell'Associazione Porti Mediterranei denominata "Mediterranean Ports Community" (raggruppamento europeo di interesse economico tra i porti di Salerno, Livorno, Tarragona, Baleari, Cartagena, Tolone, Bastia, Sete).
Nel 2004 ha coordinato un gruppo di studio interdisciplinare per la redazione del Masterplan per la Campania, presentato in un Convegno all'Hotel Excelsior nel novembre 2004.
Nel 2007 è divenuto membro dell'Ufficio di Presidenza nazionale di Assoporti.
Nel 2008 è eletto alla Camera dei deputati ed entra a far parte della IX Commissione Trasporti e Telecomunicazioni.
Nel 2013 è rieletto alla Camera dei deputati ed entra a far parte della V Commissione Bilancio.
Dal 2013, in qualità di avvocato cassazionista, è componente della Commissione giurisdizionale per il personale della Camera dei deputati.
Nel corso dell'attività parlamentare è stato presentatore e cofirmatario di numerosi progetti di legge. Ha personalmente redatto due progetti di legge per il superamento dell'emergenza rifiuti in Campania, presentati nel 2008 e nel 2009.
Nell'aprile del 2014 è stato relatore per la Commissione Bilancio sull'accordo Italia-Ue per il ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2014/2020, con formulazione di parere al Governo approvato all'unanimità dalla Commissione.

Presidente della Fondazione Global Compact Italia, organismo delle Nazioni Unite nell'ambito del Programma Global Compact Presidente nazionale di Cittadinanzattiva, organizzazione non-profit che promuove la partecipazione civica e la tutela della diritti dei cittadini in Italia e in Europa Presidente del Comitato Scientifico di Symbola, fondazione per le qualità italiane Presidente del Comitato di garanzia dell'imparzialità di Certiquality Membro fondatore di Ergo Srl, spin-off aziendale della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna Membro del Consiglio di Amministrazione di FONDACA (Fondazione per la cittadinanza attiva), think tank europeo creato nel 2001 Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Housing Sociale Membro del CdA di EnerGea, che promuove l'uso delle energie rinnovabili (geotermiche in particolare) Membro del Comitato Scientifico e del Comitato Direttivo del Centro Interuniversitario CESISP creato da Scuola Superiore Sant’Anna, Facoltà di Ingegneria di Genova e Politecnico di Torino Membro del Comitato Scientifico del CRIBE (Centro di Ricerca Interuniversitario in Biomasse da Energia) Membro del Comitato Scientifico del CSR Manager Network Membro della comunità dei docenti della SEC Scuola di Economia Civile Consigliere del Touring Club Italiano Consulente di Confindustria (Sviluppo Imprese in Sicurezza SIS), Banca d'Italia e Assolombarda (Green Economy Network) sui temi del management ambientale e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Direttore del Master di Secondo Livello in "Gestione e Controllo dell'Ambiente: Management efficiente delle risorse" della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna

Giulia Gregori al convegno: "L'economia circolare: competitività del sistema produttivo e sviluppo sostenibile" - FORUM PA Sud 2019
La Dott.ssa Giulia Gregori ricopre il ruolo di Responsabile Pianificazione Strategica e Comunicazione Istituzionale all’interno di Novamont S.p.A., azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e nello sviluppo di biochemicals. La Dott.ssa Giulia Gregori è entrata a far parte di Novamont nel settembre del 2000, dopo essersi laureata in Chimica Pura ed aver conseguito la specializzazione in chimica bioinorganica presso l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Università di Leida. All’interno di Novamont è responsabile del coordinamento e dello sviluppo dei progetti strategici di ricerca e formazione e della comunicazione istituzionale, oltre ad intrattenere le relazioni esterne con le istituzioni pubbliche e private che erogano i finanziamenti.
È membro di diverse associazioni, tra le quali il Biobased Industries Board ed è inoltre membro del Consiglio Direttivo Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), del CDA di Enne3 – Incubatore di Impresa di Novara, nonché del CDA dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". È inoltre segretaria del Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING (Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth) che comprende più di 100 associati (aziende, centri di ricerca, entità territoriali, associazioni) e 11 regioni italiane e territori sostenitori, che si pone l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo delle bioindustrie in Italia attraverso un approccio olistico all’innovazione, volto a rilanciare la chimica italiana sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
La Dott.ssa Gregori è inoltre membro del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia, che ha lavorato alla redazione della strategia aggiornata "Bioeconomy in Italy - BIT II" (2019) e che concorrerà a facilitare e monitorare la sua adozione in tutto il Paese.

Rosa Lanzetta al convegno: "L'economia circolare: competitività del sistema produttivo e sviluppo sostenibile" - FORUM PA Sud 2019

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Direttore del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Università Federico II di Napoli.
Docente di Economia e Gestione delle Imprese, di Gestione della Produzione e della Logistica e di Creazione d'Impresa, insegnamenti offerti nell'ambito dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale incardinati presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Università Federico II di Napoli.
Docente di Gestione Aziendale presso il Master interuniversitario di secondo livello in Bioeconomy in the Circular Economy (Biocirce), gestito da quattro Atenei italiani (Università di Torino, Università di Milano Bicocca, Università di Bologna e Università di Napoli Federico II), con il supporto di importanti operatori italiani della bioeconomia (Novamont, GFBiochemicals) e del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Direttore del Corso di Perfezionamento nella Professione di Dottore Commercialista (PERDOC) promosso e gestito presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli.
Direttore del Corso di Perfezionamento in Management degli Uffici Giudiziari (MUG), promosso e gestito dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università Federico II di Napoli. Presidente, delegato del Rettore, del Comitato Tecnico Spin-Off di Ateneo dell’Università Federico II di Napoli.
Coordinatore scientifico del Laboratorio di Economia e Management delle Imprese Criminali (LEMIC), promosso e gestito presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università Federico II di Napoli. Delegato del Rettore per i rapporti dell'Ateneo (Università Federico II di Napoli) con il Commissario Straordinario di Governo per il coordinamento delle attività Antiracket ed Antiusura. Membro con funzioni di Censore del Consiglio di Reggenza della sede di Napoli della Banca D'Italia.
Membro dello Strategic Accelerator Advisory Board di EIT Health (www.eithealth.eu). Invited Guest Speaker nel 2011 in "Comparative Analysis of Entrepreunership and Innovation" nell'ambito del programma BING OVERSEAS tenuto a Firenze dall'Università di Stanford, coordinato dal Prof. Tom Byers. Invited Guest Speaker nel 2018 in “Challenges of Researching in Crime Organisation Business Strategic Evolution”, nell’ambito del Master of Studies in Social Innovation promosso e gestito dal Centre for Social Innovation della Cambridge Judge Business School (Cambridge University) https://socialinnovation.blog.jbs.cam.ac.uk/2019/01/15/critical-friends-on-researching-crime-and-crime-fighting-podcast/.
È responsabile scientifico dell'Unità Locale di Ricerca del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Università Federico II di Napoli, operativa nel progetto triennale PNR 2015-2020, area di specializzazione “Blue Growth” (co-finanziato nell’ambito della misura “Progetti di ricerca industriale e Sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate nel PNR 2015-2020”), intitolato "Conversione di Piattaforme Off Shore per usi multipli eco-sostenibili (acronimo PLaCE)".
È responsabile scientifico dell'Unità Locale di Ricerca del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Università Federico II di Napoli, operativa in numerosi progetti finanziati dalla rete internazionale EIT HEALTH (www.eithealth.eu), realizzati in partnership con primarie Università europee (The Oxford Academic Health Science Network, The Delft University of Technology - TU Delft, The Leyden Academy on Vitality and Ageing, Sorbonne Université, Medical University of Åódź). Socio ordinario dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). Socio ordinario della Società Italiana di Management (SIMA) e della Sociatà Italiana Marketing (SIM). Componente dello Scientific Advisory Board di "Sinergie Italian Journal of Management", Rivista della Società Italiana di Management (SIMA). Componente del Comitato Editoriale di “Mercati e Competitività”, Rivista della Società Italiana Marketing (SIM). Co-Editor in Chief della Rivista "International Journal of Entrepreneurship".
Nel 2014 ha ricevuto la Stella al Merito del Premio Civicrazia (http://premiocivicrazia.wordpress.com/about/), riconoscimento istituito e gestito con il Patrocinio e la Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana, per aver avuto (motivazione del Premio) "il merito di sottolineare l’importanza dell’etica nel fare impresa, valorizzando i giovani talenti imprenditoriali del territorio".