Torna a forumpa.it

Programma congressuale

Torna alla home

  da 12:00 a 13:30

Crescita inclusiva: start up, capitale umano e attrattività del Sud [ co.03 ]

Sala: Aula Magna

I dati del rapporto Svimez 2019 parlano chiaro: tra il 2002 e il 2017 le persone emigrate dal Sud sono state oltre 2 milioni, in maggioranza giovani, di cui un terzo laureati. Molti in cerca di un lavoro migliore e nuove opportunità; calano infatti gli occupati nel Mezzogiorno (-1,7% negli ultimi due trimestri del 2018 e nel primo trimestre 2019), mentre aumenta la precarietà.

La diseguaglianza tra Nord e Sud è un’emergenza che rischia di travolgere l’intero Paese. Per questo è necessario ripartire dal Sud, con una strategia complessiva di politiche e agevolazioni. Come “Resto al Sud” l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate dagli under46 nelle regioni del Mezzogiorno. Con una dotazione finanziaria complessiva di 1.250 milioni di euro, a giugno le domande presentate erano 7.816 e 3.035 i progetti approvati.

Programma dei lavori

Modera e coordina

Dominici
Gianni Dominici Direttore Generale - FPA Biografia

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

Chiudi

Dialoghi di crescita e innovazione

Fascione
Valeria Fascione Assessora Internazionalizzazione, Start up - Innovazione - Regione Campania Biografia

48 anni, nata e cresciuta a Napoli. Laureata con Lode all’Università di Napoli Federico II con una tesi in teoria e politica dello sviluppo economico.  

Un anno dopo la laurea, nel 1994, ha vinto una borsa di studio alla Fondazione Idis per la realizzazione della Città della Scienza; ha iniziato da subito ad occuparsi di Creazione di Impresa, lavorando alla messa a punto di un prototipo di Incubatore sul modello europeo, inaugurato poi nel 2003, che subito si è distinto per caratteristiche di innovatività e autosostenibilità, ottenendo ben due riconoscimenti a livello internazionale (nel 2007 e nel 2008), tra cui il Premio Europeo come miglior Incubatore Science Based.

Nel 2002 è stata nominata Direttore del Business Innovation Centre di Città della Scienza, una struttura attiva a livello europeo ed internazionale, specializzata nell’offerta di servizi per lo startup,  lo sviluppo di imprese innovative e la promozione dell’innovazione a livello locale.

In quegli anni, ha  lavorato a supporto di vari Enti Locali, a livello regionale e nazionale, per facilitarne l’accesso ai Fondi Europei; ha coordinato numerosi progetti di cooperazione internazionale e di marketing strategico territoriale, e si è occupata di piani di reindustrializzazione di aree industriali dismesse e di sviluppo imprenditoriale.

Al lavoro finalizzato alla costruzione di una casa comune per le startup, lavoro che ha portato alla creazione di oltre 130 imprese, ha affiancato anche l’attività di gestione di misure incentivanti per piani di sviluppo industriale a favore di piccole e medie imprese.

Nel 2009, anche grazie ai risultati ottenuti, è stata chiamata a dirigere per la Regione Campania l’attività di valutazione dei Contratti di Programma Regionali, strumenti di natura negoziale e multifondo, finalizzati a supportare i processi di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione delle grandi imprese e delle filiere industriali strategiche della regione.

Nel 2011, è rientrata alla Fondazione IDIS per contribuire al rilancio della Città della Scienza, come direttore del Marketing Strategico. Tra le sfide messe in campo in questa funzione, quella di promuovere l’internazionalizzazione delle imprese e dei centri di ricerca italiani. In particolare, dal 2012, su richiesta del Governo italiano, coordina il China Italy Innovation Forum, la più importante piattaforma italiana per la promozione degli aggregati innovativi ricerca – impresa  verso la Cina, di cui Città della Scienza è soggetto attuatore.

Tra le altre attività, ha coordinato KiiCS, progetto di ricerca europeo per la creazione di industrie creative a livello internazionale.

Nel 2014, ha contribuito a creare a Bagnoli il primo tassello dell’ Area Industria della Conoscenza (AIC), già oggi uno dei più significativi poli di post-incubazione del Mezzogiorno. L’ AIC ospita le startup innovative uscite con successo dal BIC di Città della Scienza e che operano con posizioni leader nei mercati internazionali.

L’ultima sfida a cui ha lavorato è il lancio del Fab Lab di Città della Scienza (settembre 2015), una struttura nata da un progetto di collaborazione con il MIT di Boston, al servizio delle imprese del territorio e per la formazione dei giovani sulle tecnologie digitali, a partire dal 3D printing.

Negli ultimi anni, è stata nominata membro del Comitato Esecutivo dell’International Technology Transfer Network, promosso dal Governo cinese; è membro attivo dell’ European Business Innovation Network (DG Enterprise CE);  ha co-fondato il BAC, Business Angels Club.

Inoltre,  ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi convegni a livello internazionale sui temi dell’innovazione dei sistemi territoriali, dello startup di impresa e dell’internazionalizzazione della ricerca.

 

 

Chiudi

Storie di start up

Santobono Innovation

Minicucci
Anna Maria Minicucci al convegno: "Crescita inclusiva: start up, capitale umano e attrattività del Sud" - FORUM PA Sud 2019
Anna Maria Minicucci Direttore Generale - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon Vedi atti

Atti di questo intervento

co_03_minicucci_annamaria.pdf

Chiudi

Emoticron

Amura
Mario Amura CEO - Emoticron

I'M OK Core

Cezon
David Cezon CEO - I'M OK Biografia
David Cezon e William Bonutto sono fondatori di I’M OK. Il group Francese esiste da 2016 e la società Napoletana, I’M OK CORE, dal 2018.
I’M OK è una startup che ha ideato un assistente virtuale per la gestione di attività commerciali, quali ristoranti, negozi ed uffici. Attraverso l’analisi dei big data, permette un miglioramento delle performance aziendali e una riduzione degli sprechi di risorse e personale, rendendo più efficiente l’organizzazione dei processi produttivi.

Chiudi

FacilityLive

Lotito
Gianpiero Lotito Founder e CEO di FacilityLive e Presidente di European Tech Alliance Biografia

Gianpiero Lotito è Founder, con Mariuccia Teroni, e CEO di FacilityLive. Da dicembre 2018 è anche Presidente della European Tech Alliance.

FacilityLive è una scaleup hi-tech italiana, con sede a Pavia e uffici a Bruxelles e Londra, che sviluppa una piattaforma software di nuova generazione per l’organizzazione, la gestione e la ricerca delle informazioni. Con brevetti in 46 paesi del mondo, 60 milioni di Euro di capitale raccolto da 100 investitori privati, una company valuation di 225 milioni di Euro, FacilityLive è una delle startup europee più conosciute e i media globali la definiscono la “European Search Platform”.

FacilityLive è founding partner di Startup Europe Mediterranean (www.startupeuromed.eu/) in collaborazione con l’iniziativa Startup Europe della Commissione Europea: la piattaforma digitale per connettere gli ecosistemi dell’innovazione del Mediterraneo e creare opportunità a startup, investitori, aziende, PMI, università, community, policy maker, centri di ricerca, incubatori e acceleratori. È la prima azienda non britannica a essere stata ammessa all’ELITE Programme del London Stock Exchange, è board member dell’European Internet Forum (EIF) ed è tra i 5 fondatori della European Tech Alliance (EUTA), di cui Gianpiero è attualmente il Presidente. EUTA è la più importante alleanza creata da aziende digitali e tecnologiche europee che oggi raggruppa 29 brand tecnologici europei provenienti da 16 Paesi come Spotify, Zalando, Blablacar, Booking.com, MyTaxi e molti altri.

Gianpiero è un tecnologo e imprenditore innovativo, con una carriera di musicista alle spalle, che lavora da oltre trent’anni con Mariuccia a progetti pioneristici nel mondo delle tecnologie applicate ai contenuti.

È stato Adjunct Professor di Editoria Multimediale presso l’Università degli Studi di Milano (2001-2006) e, dal 2018, è Adjunct Professor al Master in Digital Innovation and Entrepreneurship all’Università di Pavia. Ha scritto libri e articoli sulla tecnologia per editori come Bruno Mondadori, Sperling e Gruppo Espresso, tra cui: Emigranti digitali, origini e futuro della società dell’informazione dal 3000 a.C. al 2025 d.C. (con la prefazione di Peter Sondergaard, direttore mondiale della ricerca di Gartner, 2008) e Breve storia delle startup (2013). Dal 2003 al 2008 è stato esperto di tecnologia per il portale online Kataweb del Gruppo Espresso e uno dei primi blogger italiani su una piattaforma professionale, sempre con il Gruppo Espresso. Durante queste collaborazioni ha scritto oltre 300 articoli, ancora online, sul futuro tecnologico e sulla conoscenza in rete.

Dal 2014 al 2016 è stato Ambassador di e-Skills for Jobs, un progetto della Grand Coalition for Digital Jobs della Commissione Europea con l’obiettivo di colmare la carenza delle competenze digitali in Europa.

Nel 2015 ha ricevuto la Medaglia D’Oro della CittaÌ di Pavia per il suo contributo all’innovazione tecnologica del territorio e per aver deciso, nel 2013, di non spostare FacilityLive nella Silicon Valley dopo aver ottenuto brevetti (all’epoca) in 39 paesi del mondo, mantenendo quindi l'azienda nel territorio in cui era nata.

Nel 2016 è stato l’imprenditore innovativo scelto dal Ministro dello Sviluppo Economico a rappresentare l’Italia al Consiglio Europeo per la Competitività (organizzato dalla Presidenza Olandese della Commissione Europea) per dare indicazioni, insieme ai colleghi scelti negli altri 28 paesi, sul futuro digitale dell’Europa.

Nel 2017 e nel 2018 è stato Ambassador di Watify – Boosting Technological Transformation: il progetto della Commissione Europea per la modernizzazione dell’industria europea.

Nel 2018 eÌ stato il primo italiano non politico invitato a parlare all’Assemblea Generale dell’ONU a New York negli ultimi vent’anni con un intervento dal titolo “Tecnologia e Pace”.

Nel 2019 ha ricevuto il Premio Heraclea per essersi distinto in Italia e all'estero come eccellenza lucana.

È spesso intervistato in televisione, alla radio e sulla stampa da media globali come BBC World News, CNN, SuÌddeutsche Zeitung, Daily Telegraph, CNBC Global, SKY News, Bloomberg TV, Franceinfo, RAI, Mediaset, POLITICO, Huffington Post UK, Corriere della Sera, Repubblica.

Grazie alla sua vision innovativa, è spesso invitato a parlare in prestigiosi eventi in ambito accademico, scientifico e di business tra cui eventi organizzati dalla Commissione Europea, dal Parlamento Europeo, dall’European Internet Forum, dal TEDx ecc.

Per maggiori informazioni: www.facilitylive.com/media-news/

 

Chiudi

Discussant

Ventre
Giorgio Ventre Direttore Scientifico Apple Developer Academy - Università degli Studi di Napoli Federico II Biografia

È professore di Reti di Calcolatori presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli "Federico II". È stato inoltre co-fondatore del Laboratorio Nazionale per l’Informatica e la Telematica Multimediali del Consorzio Interuniversitario Nazionale, che ha diretto dal Giugno 2000 al Febbraio 2004. E’attualmente Presidente del CRIAI Consorzio Campano di Ricerca per l’Informatica e l’Automazione Industriale.

Chiudi

Bianchi
Luca Bianchi Direttore - Svimez Biografia

Luca Bianchi è nato nel 1968. Economista, dopo oltre un decennio di attività di ricerca e alcune esperienze di amministratore pubblico, è dal marzo 2018 Direttore della Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno). In precedenza, dal 2014 al febbraio 2018 è stato al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali con il ruolo di Capo Dipartimento delle Politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca, in cui ricadono, tra le altre, le competenze sulla promozione della qualità agroalimentare, sull’agricoltura biologica, sui Sistemi di qualità alimentare nazionale, sulla qualità certificata e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su diversi temi inerenti le politiche di sviluppo.

Negli anni ha collaborato con diversi organi istituzionali come esperto di economia e politiche di sviluppo: dal 2007 al 2008 è stato consulente economico del Vice Ministro dello Sviluppo economico; ha svolto attività di consulenza per Confindustria e per il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio; per alcuni anni è stato consulente della Commissione Antimafia del Parlamento.

Dal 2012 al 2014 è stato Assessore all’Economia della Regione Siciliana

Chiudi

Sabatini
Massimo Sabatini Direttore Politiche Regionali e della coesione territoriale - Confindustria
Monaco
Francesco Monaco Responsabile politica di coesione territoriale - ANCI - IFEL Biografia

Francesco Monaco è responsabile tecnico delle politiche di coesione dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e Capo Dipartimento Investimenti territoriali e Fondi UE di IFEL, Fondazione per l’Economia e la Finanza Locale. Rappresenta ANCI nel "Comitato di sorveglianza e accompagnamento dei programmi 2014-2020" ed è membro del "Comitato nazionale aree interne" (CTAI). Esperto di politiche europee, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma ‘La Sapienza’, dove è docente a contratto al Master “URBAM” della Facoltà di Architettura. Negli ultimi anni ha approfondito il tema dei rapporti fra istituzioni territoriali e sviluppo locale. Per Rubbettino Editorie ha pubblicato di recente, co-curatrice Sabrina Lucatelli, "La voce dei Sindaci delle aree interne. Problemi e prospettive della strategia nazionale".

Chiudi

Torna alla home