Programma congressuale
da 11:45 a 13:30
Strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente [ co.05 ]
Sala: Sala 3
Una delle strade da percorrere per uscire dallo stagnamento economico è quello di rinnovare i settori tradizionali dell’economia italiana, da sempre motore di crescita e benessere, con nuove tecnologie e processi produttivi moderni. Al contempo va creato un ambiente fertile, in cui possano trovare casa le cosiddette emerging industries.
L’obiettivo della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente è creare una filiera dell’innovazione e della competitività, capace di trasformare i risultati della ricerca in un vantaggio competitivo per il nostro sistema produttivo. In questo contesto, alla Regioni è affidato il compito di sostenere la creazione di una rete di ricerca industriale e trasferimento tecnologico, partendo alla valorizzazione degli investimenti già realizzati a livello territoriale. Indispensabili sono, inoltre, politiche pubbliche a sostegno delle imprese che vogliono investire in processi di industrializzazione e rinnovamento tecnologico.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Modera

48 anni, nata e cresciuta a Napoli. Laureata con Lode all’Università di Napoli Federico II con una tesi in teoria e politica dello sviluppo economico.
Un anno dopo la laurea, nel 1994, ha vinto una borsa di studio alla Fondazione Idis per la realizzazione della Città della Scienza; ha iniziato da subito ad occuparsi di Creazione di Impresa, lavorando alla messa a punto di un prototipo di Incubatore sul modello europeo, inaugurato poi nel 2003, che subito si è distinto per caratteristiche di innovatività e autosostenibilità, ottenendo ben due riconoscimenti a livello internazionale (nel 2007 e nel 2008), tra cui il Premio Europeo come miglior Incubatore Science Based.
Nel 2002 è stata nominata Direttore del Business Innovation Centre di Città della Scienza, una struttura attiva a livello europeo ed internazionale, specializzata nell’offerta di servizi per lo startup, lo sviluppo di imprese innovative e la promozione dell’innovazione a livello locale.
In quegli anni, ha lavorato a supporto di vari Enti Locali, a livello regionale e nazionale, per facilitarne l’accesso ai Fondi Europei; ha coordinato numerosi progetti di cooperazione internazionale e di marketing strategico territoriale, e si è occupata di piani di reindustrializzazione di aree industriali dismesse e di sviluppo imprenditoriale.
Al lavoro finalizzato alla costruzione di una casa comune per le startup, lavoro che ha portato alla creazione di oltre 130 imprese, ha affiancato anche l’attività di gestione di misure incentivanti per piani di sviluppo industriale a favore di piccole e medie imprese.
Nel 2009, anche grazie ai risultati ottenuti, è stata chiamata a dirigere per la Regione Campania l’attività di valutazione dei Contratti di Programma Regionali, strumenti di natura negoziale e multifondo, finalizzati a supportare i processi di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione delle grandi imprese e delle filiere industriali strategiche della regione.
Nel 2011, è rientrata alla Fondazione IDIS per contribuire al rilancio della Città della Scienza, come direttore del Marketing Strategico. Tra le sfide messe in campo in questa funzione, quella di promuovere l’internazionalizzazione delle imprese e dei centri di ricerca italiani. In particolare, dal 2012, su richiesta del Governo italiano, coordina il China Italy Innovation Forum, la più importante piattaforma italiana per la promozione degli aggregati innovativi ricerca – impresa verso la Cina, di cui Città della Scienza è soggetto attuatore.
Tra le altre attività, ha coordinato KiiCS, progetto di ricerca europeo per la creazione di industrie creative a livello internazionale.
Nel 2014, ha contribuito a creare a Bagnoli il primo tassello dell’ Area Industria della Conoscenza (AIC), già oggi uno dei più significativi poli di post-incubazione del Mezzogiorno. L’ AIC ospita le startup innovative uscite con successo dal BIC di Città della Scienza e che operano con posizioni leader nei mercati internazionali.
L’ultima sfida a cui ha lavorato è il lancio del Fab Lab di Città della Scienza (settembre 2015), una struttura nata da un progetto di collaborazione con il MIT di Boston, al servizio delle imprese del territorio e per la formazione dei giovani sulle tecnologie digitali, a partire dal 3D printing.
Negli ultimi anni, è stata nominata membro del Comitato Esecutivo dell’International Technology Transfer Network, promosso dal Governo cinese; è membro attivo dell’ European Business Innovation Network (DG Enterprise CE); ha co-fondato il BAC, Business Angels Club.
Inoltre, ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi convegni a livello internazionale sui temi dell’innovazione dei sistemi territoriali, dello startup di impresa e dell’internazionalizzazione della ricerca.
Keynote introduttivo

Andrea Rangone al convegno: "Strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente" - FORUM PA Sud 2019
Sono professore ordinario di Digital Business al Politecnico di Milano. Sono Presidente di Digital360 (quotata sul mercato AIM - Borsa Italiana) che ho co-fondato nel 2012. Sono Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, che ho co-fondato nel 1999. Sono Direttore di numerosi Master e Corsi Executive presso il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, in particolare in ambito Digital Transformation ed Entrepreneurship. Ho scritto numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nelle aree strategia, gestione strategica dell’innovazione digitale, digital transormation, entrepreneurship e hi-tech startup. Ho fondato e finanziato diverse startup in ambito digitale.
Discussant



Professore di Economia Politica all’Universita’ di Roma “La Sapienza”.
Già Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno.
Prima dell’incarico di Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno del governo Gentiloni, quello di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del Governo Renzi e degli anni al Ministero dello Sviluppo economico in qualità di Sottosegretario e Viceministro, il mio impegno professionale si è sviluppato lungo due direttrici: l’attività di ricerca e di insegnamento come professore di Economia Politica alla facoltà di Economia della Sapienza di Roma e l’attività di promozione della concorrenza e dell’efficienza nei settori dei servizi di pubblica utilità.
Nei quattro anni al Ministero dello Sviluppo economico mi sono occupato di politica industriale e di energia e ho inoltre affrontato tante trattative, spesso lunghe e difficili, per trovare insieme a tutte le parti coinvolte soluzioni di risanamento di aziende in crisi e di tutela dei posti di lavoro a rischio.



Laura Morgagni è nata il 9 gennaio 1974. Laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino nel 1998, ha sviluppato tutta la sua esperienza professionale nel campo della consulenza strategica e ICT. Come Senior Consultant in Ernst & Young Consultants ha gestito progetti di Business Process Rengineering e di Innovazione presso grandi clienti quali Italgas, Ferrari-Maserati, Merloni, aziende del Gruppo Fiat. Attualmente dirige la Fondazione Torino Wireless, ente senza scopo di lucro incaricato della gestione Distretto ICT e del Polo di Innovazione ICT, ed è Segretario Generale del Cluster Nazionale Tecnologie per Smart Communities; in tali funzioni è responsabile, oltre che delle attività di general management, della relazione con soci e stakeholder e in generale di tutte le relazioni a livello nazionale e internazionale per lo sviluppo del Distretto Piemontese e del Cluster Nazionale.