Programma congressuale
da 11:45 a 13:30
Garanzia giovani per l'innovazione delle politiche attive del lavoro [ co.07 ]
Attività informativa annuale del Programma operativo nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” Anpal
Sala: Sala 2
Il convegno dedicato al Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani (Pon Iog) è l’occasione per approfondire attività, obiettivi e prospettive del Programma di cui Anpal è autorità di gestione.
Il Pon Iog rappresenta in Italia il principale strumento di realizzazione della Garanzia giovani: ha un ruolo chiave nell’affrontare in maniera unitaria il problema della disoccupazione e dell’inattività dei giovani ed è per molti aspetti strumento propulsore per innovare i sistemi delle politiche attive nel nostro Paese.
Il convegno approfondisce i risultati della prima fase della Garanzia Giovani e getta luce sugli obiettivi futuri, a livello nazionale e a livello locale, in particolare nella Regione Campania. La tavola rotonda darà l’opportunità di discutere il tema delle politiche per l’occupazione giovanile messe in campo dal nostro paese, in una prospettiva che guarda anche alla prossima programmazione 2021-2027.
A cura di
Programma dei lavori
Dai risultati della prima fase di Garanzia Giovani ai nuovi obiettivi 2023

Pietro Ferlito al convegno: "Garanzia giovani per l'innovazione delle politiche attive del lavoro" - FORUM PA Sud 2019
Dirigente dell’Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, è responsabile dell’Autorità di Gestione del PON IOG e del PON SPAO. Nato nel 1974, è laureato in Giurisprudenza. È entrato nella Pubblica Amministrazione nel 2001. Dal 2014 al 2017 ha diretto l'Area Attuazione Interventi della Direzione Lavoro della Regione Lazio. Dal 2010 al 2014 è stato dirigente della Direzione Generale per le politiche attive e passive, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tavola rotonda
Il ponte sul futuro: le politiche per l’occupazione giovanile nella programmazione 2021-2027
Modera

Federico CONTI, 50 anni. Nato a Genova, Ligure ora residente a Roma. Dal 1999 presso Italialavoro S.p.a. ora ANPAL Servizi S.p.a. In questi 20 anni ho lavorato sui servizi per il lavoro: Lep, standard e costi standard, accreditamento ai servizi per il lavoro, piano di miglioramenti dei servizi, garanzia giovani, assegno di ricollocazione, tirocini in mobilità territoriale ed europea, benchmarking. Attualmente Responsabile Linea 3 “Governance e attuazione di politiche attive del lavoro a livello nazionale, inclusa la sperimentazione e l’avvio dell’assegno di ricollocazione e l’adozione di indirizzi comuni e le politiche del lavoro“ a valere sul Piano Operativo ANPAL Servizi 2017-2020
Intervengono



Salvatore Pirrone è Direttore generale dell'Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. Nato nel 1969, è laureato in Giurisprudenza. È entrato nella dirigenza pubblica con il primo corso-concorso di formazione dirigenziale svoltosi tra il 1997 ed il 2000. Dal 2000 al 2007 ha diretto l'ufficio studi e ricerche del Ministero del Lavoro. L'anno successivo ha lavorato presso la segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2008 al 2013 è stato dirigente dell'Inps, occupandosi di prestazioni a sostegno del reddito e di entrate contributive (con il ruolo di vice Direttore centrale). Dal 2013 al 2016 ha diretto, presso il Ministero del Lavoro, dapprima la Direzione generale per le politiche attive e passive e quindi la Direzione generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione.
Chiusura dei lavori

Salvatore Pirrone è Direttore generale dell'Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. Nato nel 1969, è laureato in Giurisprudenza. È entrato nella dirigenza pubblica con il primo corso-concorso di formazione dirigenziale svoltosi tra il 1997 ed il 2000. Dal 2000 al 2007 ha diretto l'ufficio studi e ricerche del Ministero del Lavoro. L'anno successivo ha lavorato presso la segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2008 al 2013 è stato dirigente dell'Inps, occupandosi di prestazioni a sostegno del reddito e di entrate contributive (con il ruolo di vice Direttore centrale). Dal 2013 al 2016 ha diretto, presso il Ministero del Lavoro, dapprima la Direzione generale per le politiche attive e passive e quindi la Direzione generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione.