Torna a forumpa.it

Programma congressuale

Torna alla home

  da 14:30 a 17:00

Donne e sfide per il futuro [ co.19 ]

Sala: Sala 1

L'andamento dell'occupazione femminile meridionale ha subito un duro contraccolpo durante gli anni della crisi: tra il 2008 e il 2014 le giovani donne del Sud, tra 15 e 34 anni, hanno perso oltre 194 mila posti di lavoro. E la forbice con le regioni europee continua ad allargarsi: Puglia, Calabria, Campania e Sicilia, nelle ultime quattro posizioni della classifica, registrano valori del tasso di occupazione di circa 35 punti inferiori alla media europea e comunque sensibilmente distanti da quelle del Centro-Nord.
L'elaborazioni Svimez su dati Eurostat e Istat al 2018 fotografano una situazione difficile, ma pensare a una nuova imprenditorialità femminile e a modelli di inserimento o reinserimento delle donne nel mercato del lavoro è possibile. Nel 2018 i programmi finanziati dai fondi strutturali come Resto al Sud, Smart&Start Italia, Selfiemployment e Cultura Crea hanno raggiunto 998 imprese femminili - pari al 36% del totale - concedendo agevolazioni per 38 milioni di euro e investimenti per 67 milioni. Il 95% delle imprenditrici finanziate ha meno di 36 anni e il 91% risiede nel Sud d'Italia e in particolare in Campania, Calabria e Sicilia (dati Invitalia).
Ma accanto ad azioni e incentivi per l'occupazione, è opportuno ripensare l'attuale sistema di welfare che, scaricando essenzialmente sulle donne, ripropone vecchi modelli sociali che frenano il potenziale di conoscenza e competenza delle donne nel sistema produttivo.
 

Programma dei lavori

Modera

Agrò
Maria Ludovica Agrò Curatrice Scientifica FORUM PA Sud Biografia

Nata a Roma il 26.3.1954. E' sposata ed ha tre figli.

Laureata con lode in Scienze politiche con indirizzo politico-economico-internazionale all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzata in “Studi europei”  e in “Soluzione dei conflitti giuridici internazionali” .

E' stata Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale dal dicembre 2014 ad agosto 2018

Precedenti incarichi

Direttore Generale della Politica Industriale, Competitività e Piccole e Medie Imprese (dal 7 febbraio 2014 al 18 dicembre 2014)
Direttore Generale della Politica Industriale e Competitività MiSE ( dal 9 agosto 2013 al 6febbraio 2014)  
Direttore Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria –Dipartimento Sviluppo e Coesione (16 febbraio 2012-8 agosto 2013)
Direttore Generale dell’Ufficio degli Affari Generali e delle Risorse MiSE (1dicembre 2011-15
febbraio 2012)
Responsabile delle “Politiche di sostegno e promozione dei settori del Made in Italy” e del Punto Nazionale di Contatto OCSE per la Responsabilità Sociale di Impresa nell’ambito della Direzione Generale Politica Industriale e Competitività – MiSE (da agosto 2009 al 30 novembre 2011)
Direttore Generale della Proprietà Industriale -Ufficio Italiano Brevetti e Marchi -Ministero dello Sviluppo Economico (dal 1  gennaio 2008 al 31 gennaio 2009)
Direttore dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (dal
4 giugno 2002 al 31 dicembre 2007)
Dirigente, come  vincitrice di concorso, dell’Ufficio  dei Marchi  Internazionali  e Comunitari -
Ufficio  Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (1995-2002)
Funzionario,vincitrice del concorso pubblico per Capo Ufficio Statistica, presso il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (commercio interno e  industrie alimentari 1980 -1995)
Altri incarichi attuali
Membro del Comitato per lo sviluppo delle industrie del settore aeronautico Legge 808/85
Delegato italiano nel Gruppo di alto livello Entreprise Policy presso la Commissione Europea (EPG)
Delegato italiano al Comitato Industria presso l’OCSE  (dal 2009)
Membro del Bureau del Comitato Industria presso l’OCSE (dal 2011)
Co-presidente del gruppo MENA-OCSE per la politica delle PMI e lo sviluppo dell’imprenditorialità e del capitale umano (dal 2010)
Co-Presidente del gruppo di cooperazione industriale e per le alte tecnologie nel
l’ambito del Consiglio di Cooperazione Italia-Russia (dal 2010)

Chiudi

Intervengono

Bagni Cipriani
Francesca Cipriani al convegno: "Donne e sfide per il futuro" - FORUM PA Sud 2019
Francesca Bagni Cipriani Consigliera Nazionale di Parità - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Biografia Vedi atti

Francesca Bagni Cipriani è Consigliera Nazionale di Parità dal 22 maggio 2015. In questa veste è un pubblico ufficiale che vigila sul rispetto delle norme in materia di parità e pari opportunità presenti nel nostro paese e combatte i fenomeni discriminatori nei posti di lavoro, supportata, in questo compito da una “rete“ di consigliere che fanno capo agli Enti locali. Il suo impegno sociale, politico, istituzionale si è sempre mosso in direzione della possibilità di crescita femminile, sempre spinta a ricercare forme nuove di associazionismo femminile che rispondessero ai cambiamenti che nel corso degli anni si sono determinati nel mondo delle donne. Per questo ha fatto parte di una grande organizzazione come l’UDI, oltre che di organismi paritari femminili, di promozione di sviluppo di imprenditoria femminile, in un’ottica di apertura alle relazioni e collegamenti con realtà femminili non solo del territorio ma anche degli altri paesi europei.

Chiudi

Atti di questo intervento

co_19_cipriani_francesca.pdf

Chiudi

Lippiello
Maria Lippiello al convegno: "Donne e sfide per il futuro" - FORUM PA Sud 2019
Maria Lippiello Stati generali delle Donne Campania Biografia Vedi atti

Architetto ed Esperta di pari opportunità e politiche di genere.

Nata a Baiano, in provincia di Avellino, il 30 maggio 1973. Laureata con lode in Architettura presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2001 e nello stesso anno supera l’esame di stato per l’Abilitazione alla professione di Architetto e nel 2002 si iscrive all’Albo degli Architetti della Provincia di Avellino. Svolge, dal 2002 ad oggi, attività di ricerca presso il CoMMA e il Dipartimento di Strutture (DiSt) dell’Università di Napoli “Federico II”. In questi anni, vince borse di studio per corsi di alta formazione nel campo della ricerca, nel 2006, una Marie Curie Scholarship ed una Marie Curie Fellowship. Nel gennaio 2008; Dottore di ricerca in Consolidamento ed Adeguamento Strutturale”. Titolare di assegni di ricerca nel settore disciplinare ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni – e ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni; per il settore disciplinare ICAR08, professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Napoli e la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Basilicata. Nel 2018 consegue l’abilitazione nazionale come Professore Associato di Scienza delle Costruzioni.

Parallelamente all’attività di ricerca coltiva l’interesse e la passione per la politica e l’impegno sociale con l’obiettivo di attuare pratiche e avanzare proposte per il miglioramento della condizione femminile. Si occupa di attività per il contrasto alla violenza e discriminazioni di genere, occupazione femminile, condizione della donna e pari opportunità. Dal 2011 al 2015 è componente della Commissione Regionale Pari Opportunità della Campania e referente della sottocommissione “Urbanistica, beni comuni e democrazia partecipativa nell’ottica di genere”. Promotrice attraverso la Commissione di diversi progetti riguardanti la Toponomastica femminile, Laboratori sulla legalità ed Educazione alla parità nelle scuole nonché della realizzazione di campagne di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza contro le donne. Dal 2014 è componente degli Stati Generali delle donne e dal 2016 membro del Comitato scientifico nazionale nonché Coordinatrice per la Regione Campania. Dal 2017 ad oggi è componente della Commissione Regionale Pari Opportunità della Campania e coordinatrice della sottocommissione “Diritto alla città, politiche urbane e beni comuni nell’ottica di genere” e della sottocommissione “modifica della legge regionale istitutiva della commissione pari opportunità”.

Chiudi

Atti di questo intervento

co_19_lippiello_maria.pdf

Chiudi

Marciani
Chiara Marciani Assessore Pari Opportunità - Regione Campania
Parrella
Monica Parrella Direttrice Generale del Personale - Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi - Ministero dell'Economia e delle Finanze Biografia
Direttrice generale responsabile delle Risorse Umane del Ministero dell’Economia e delle Finanze e Adjunt Professor presso la Business School dell’Università  LUISS  Guido Carli di  Roma.
Dal 2013 al 2018 è stata direttrice generale dell'Ufficio per gli interventi in materia della parità e delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
All’inizio della sua carriera ha lavorato presso la Banca d'Italia ed ha poi svolto, in qualità di dirigente nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le funzioni di direttrice generale presso il Gabinetto del Ministro per la Funzione Pubblica e di Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per l'attuazione del programma di Governo. 
Laureata con lode in Giurisprudenza, ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto della banca e dei mercati finanziari. E’ stata componente per l’Italia del management board  dell’Istituto Europeo per l’eguaglianza di genere  fino al 2018 e ha rappresentato l’Italia dal 2013 al 2018 presso le istituzioni internazionali nelle negoziazioni concernenti i temi  delle pari opportunità e della parità di genere 
 

Chiudi

Pisacane
Angela Pisacane Presidente del Comitato imprenditoria Femminile - CCIAA di Salerno
Vitelli
Francesca Vitelli al convegno: "Donne e sfide per il futuro" - FORUM PA Sud 2019
Francesca Vitelli Presidente - EnterprisinGirls Biografia Vedi atti

Francesca Vitelli nasce a Napoli nel 1968 e dopo aver conseguito il diploma di maturità al liceo classico si laurea con lode nel dicembre del 1992 in Scienze Politiche con una tesi sulla FAO nella quale dedica un capitolo al ruolo delle donne nel processo di sviluppo nei paesi del Terzo Mondo.

Fino al 1998 lavora in diverse testate giornalistiche per, poi, intraprendere la sua carriera nel mondo della formazione professionale e della progettazione complessa a valere su finanziamenti UE, nazionali e locali. Vince un concorso alla Camera di Commercio di Napoli per la consulenza alle PMI e si forma all’Istituto Guglielmo Tagliacarne. Dal 2001 al 2005 dirige il settore tecnico dell’ufficio provinciale di Napoli di una delle tre associazioni di categoria del mondo agricolo, entra nel direttivo e segue le “donne in campo” pubblicando per la Commissione Regionale Pari opportunità una ricerca sul lavoro delle donne in agricoltura. Avvia la libera professione di consulente d’impresa.

Nel 2002 vince un concorso alla Camera di Commercio di Napoli e fino al 2004 è consulente per l’imprenditoria femminile e lo start up di impresa per lo sportello ATHENA del Comitato per l’imprenditoria femminile.

Nello stesso periodo è membro del Nucleo di valutazione del Comune di Piano di Sorrento (Na).

Nel 2002 è consulente della III Commissione “Programmazione, Agricoltura, Turismo ed altri settori produttivi” della Regione Campania in materia di accesso ai finanziamenti da parte delle imprese a valere su fondi FEOGA per la formazione e lo sviluppo di impresa.

Dal 2004 al 2012 è direttore dell’ente di formazione e ricerca UPN di Napoli

Dal 2006 al 2014 è responsabile della progettazione, gestione, rendicontazione. Monitoraggio e valutazione di interventi formativi e sviluppo per le imprese a valere su fondi Ue, nazionali e fondi interprofessionali per la Confesercenti di Napoli.

Nel 2014 crea il network nazionale EnterprisinGirls e ne diventa la presidente, carica che ricopre a tutt’oggi.

Dal 2015 è consulente dell’Assocoral per la progettazione e il coordinamento della proposta di candidatura UNESCO “La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell’Umanità”.

Dal 2014 cura mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero.

PUBBLICAZIONI

I prodotti tipici e la sicurezza per i consumatori, a cura di Francesca Vitelli e Domenico Mollica, 2002 ed. Direzione Provinciale di Napoli della Confederazione Italiana Agricoltori e Camera di Commercio di Napoli

Donne e agricoltura, Meridione Sud e Nord del Mondo atti del convegno Napoli 2002

La crisi del nocciolo, atti del convegno, Visciano 2003

I prodotti agricoli si coltivano, non si fabbricano – I problemi della tracciabilità in agricoltura, 2004 ed. Direzione Provinciale di Napoli della Confederazione Italiana Agricoltori e Camera di Commercio di Napoli

Cibele: l’altra metà della terra, ed. Direzione Provinciale di Napoli della Confederazione Italiana e Commissione Regionale Pari Opportunità – 2005

La Responsabilità Sociale delle Imprese, una sfida dei nostri tempi, 2008 ed. Enzo Albano.

Diario di bordo, - un caso di studio per la formazione dei Disoccupati di lunga durata, 2009 all’interno del lavoro vi è una parte dedicata al modello di valutazione prescelto e alla metodologia applicata.

Una vita da precaria- Riflessioni di una quarantenne sul mercato del lavoro- 2010 ed. CCIAA di Napoli

Donne sull’orlo della conciliazione – appunti tra tempi di vita e di lavoro 2012 ed. CCIAA di Napoli

“Condivisione della proposta di Linee di Indirizzo e Buone Prassi per l’inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico” – ISFOL e Regione Campania marzo 2013

La partecipazione alla stesura del testo riguarda Cap II pr. 2.1 e Cap. IV pr.4.

Moderne Cantastorie, Valtrend editore, giugno 2013

A cura di C. Pennacchio e F. Vitelli Le donne imprenditrici, evoluzione del loro ruolo nella storia, Graus editore 2013

“Di lava e d’acciaio. Storie di imprenditrici vulcaniche”, Dante & Descartes editore Napoli maggio 2015

“Sirene si nasce” Il Mondo di Suk, Napoli 2018

Redazione di numerosi articoli su argomenti economici, tecnologici e su temi relativi alla formazione professionale, al trasferimento di innovazione tecnologica alle PMI e alla gestione d’impresa e delle reti di impresa.

Chiudi

Atti di questo intervento

co_19_vitelli_francesca.pdf

Chiudi

Torna alla home