Programma congressuale
da 14:00 a 15:00
Competenze digitali, opportunità di sviluppo e occupazione [ co.21 ]
Sala: Sala 3
A cura di
Programma dei lavori
Introduce e Modera

Le competenze digitali come leva di sviluppo per una PA moderna

Direttore generale del Dipartimento della funzione pubblica, eÌ stato direttore dell’Ufficio Innovazione e Digitalizzazione (2016-2020), responsabile dei sistemi informativi dell’ENPALS (2006-2012) e della Scuola superiore della pubblica amministrazione (2013-2015). È attualmente componente del Consiglio direttivo del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, della Commissione interministeriale permanente della CIE, del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l'Italia Digitale. Componente per un biennio dell’Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione del Dipartimento della funzione pubblica.
Laureato in informatica a Pisa, dopo una breve esperienza nel settore delle telecomunicazioni, ha svolto gran parte della carriera nella pubblica amministrazione. Presso l’INPS (1991-98), ove si eÌ occupato di sistemi self-service per l’erogazione di servizi ai cittadini, quindi fino al 2006 dirigente al Dipartimento della funzione pubblica, dove si eÌ occupato di misurazione dell’eGovernment, gestione documentale, competenze per l’innovazione dei dirigenti pubblici.
Ha coordinato un programma di misurazione delle competenze digitali del personale pubblico (www.competenzedigitali.gov.it) e il supporto alle PA per l’attuazione del FOIA (www.foia.gov.it). Ha contribuito alla stesura della normativa relativa alla digitalizzazione della PA (SPID, CAD, CIE) e, da ultimo, ha collaborato alla stesura della Strategia nazionale dei dati.
La transizione al digitale, ruoli e responsabilità

Avvocato, specializzato in diritto amministrativo ed esperto di diritto delle tecnologie. Ha scritto i libri “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale”, “Diritto tra le nuvole: profili giuridici del cloud computing” ed è coautore – tra gli altri – dei testi “I siti web delle Pubbliche amministrazioni” e “Come si fa open data”. È stato Vice Presidente dell’Associazione “Digital Champions” e Segretario Generale dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.
Competenze digitali per una PA Social

Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), “Comune di Twitter” (Anci Toscana – Polistampa Editore, 2013) e “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica” (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore). Organizzatore di numerosi convegni, corsi, lezioni e presentazioni sulla nuova comunicazione via web e social network. Fondatore con numerose aziende di trasporto pubblico italiane del network #socialbus, prima rete europea per lo sviluppo della comunicazione social nel settore dei trasporti. Promotore di numerose iniziative e campagne, come #socialcity e #socialutility, per lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo di web e social network per l’informazione pubblica e di servizio ai cittadini.
Competenze digitali, quale formazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale? Il modello Formez PA

Imma Citarelli al convegno: "Competenze digitali, opportunità di sviluppo e occupazione" - FORUM PA Sud 2019
Le competenze digitali: dal contesto nazionale a quello territoriale. Il caso Regione Calabria
L'esperienza della Regione Calabria nell'ambito del Bando Competenze Digitale


Elvira Blotta al convegno: "Competenze digitali, opportunità di sviluppo e occupazione" - FORUM PA Sud 2019
Esperto giuridico amministrativo. Assistenza tecnica Regione Calabria per la gestione, monitoraggio dei programmi POR Calabria FESR/FSE 2007_2013 e 2014-2020 - PAC REGIONE CALABRIA 2014-2020- Manager della catena documentale responsabile dell’organizzazione e gestione di processi sicuri per la tutela e la conservazione di documenti digitali e di risorse digitali nelle organizzazioni pubbliche e private.
Interviene

Gerardo Mario Oliverio è nato a San Giovanni In Fiore (CS) il 4 gennaio 1953. Eletto Presidente della Provincia di Cosenza per la coalizione di centrosinistra nel Giugno del 2004 è stato riconfermato dal turno di ballottaggio del 21 e 22 Giugno 2009 con il 56,72% dei voti. Sposato, padre di quattro figli, Antonella, Mara, Laura, Tomas, sin da giovanissimo è stato protagonista dei movimenti studenteschi e delle lotte politiche per il lavoro e lo sviluppo della Calabria. Nel 1980, a soli 27 anni, è eletto consigliere regionale nelle liste del PCI. Nel 1985 è il primo degli eletti nel Consiglio Regionale ed un anno dopo viene nominato Assessore all'Agricoltura della prima Giunta di sinistra della Regione Calabria. Sotto la sua guida l'agricoltura calabrese conosce un notevole dinamismo ed un forte processo d'innovazione e di promozione delle produzioni sui mercati nazionali ed europei. Il mondo agricolo diventa protagonista e partecipe di importanti scelte strategiche nel settore agro-alimentare. Su sua iniziativa vengono approvati importanti programmi e provvedimenti legislativi (programmi di settore, legge di snellimento delle procedure, sull'agriturismo, di sostegno ai giovani agricoltori, di ammodernamento delle infrastrutture rurali, di ricapitalizzazione delle aziende agricole ed altro).Nel 1990 viene eletto Sindaco di San Giovanni in Fiore. Per quattro legislature consecutive (dal 1992 al 2006) è stato eletto Deputato al Parlamento, sempre con altissime percentuali di consenso. Noto per il suo impegno volto alla sviluppo della Calabria, in Parlamento è stato tra l'altro promotore della prima Legge sulla Montagna (Legge 97/94), primo firmatario della legge istitutiva del Parco Nazionale della Sila nonché protagonista assieme ad altri Parlamentari meridionalisti di numerosi provvedimenti a favore del Mezzogiorno (sostegno alle imprese, promozione dell'imprenditoria, Contratti d'Area, credito d'imposta ecc.). E' stato inoltre componente del Consiglio d'Europa. Dal 1997 al 2001 ha anche assunto la carica di Segretario della Federazione Provinciale dei DS e da quella postazione ha ricostruito la coalizione di centrosinistra a sostegno della ricandidatura a Sindaco della città di Cosenza di Giacomo Mancini, dopo un periodo contrassegnato da contrasti e relazioni difficoltose tra il leader socialista ed i partiti di centrosinistra. In quegli anni la città e la provincia di Cosenza furono un vero e proprio laboratorio politico che contò la presenza di leader nazionali. Gerardo Mario Oliverio, del quale sono riconosciuti il rigore morale, la notevole capacità amministrativa, il grande impegno nell'istituzione e le spiccate doti umane, conta su un vasto consenso popolare. Sin dai primi mesi del mandato 2004-2009 si è sempre posizionato in testa ai sondaggi nazionali che rilevano il grado di gradimento e di soddisfazione riservato dai cittadini agli amministratori; quelli resi noti dalle autorevoli indagini EKMA Monitor Provincia e Governance Poll realizzato dalla IPR Marketing per "Il Sole 24 Ore" lo hanno indicato terzo tra tutti i Presidenti delle Province italiane.
Il 23 novembre 2014 è stato eletto Presidente della Giunta regionale con 489.559 voti pari al 61,40%.