Programma congressuale
da 12:30 a 13:30
Il ruolo dei sistemi di monitoraggio nel rilancio degli investimenti al Sud [ co.22 ]
Monitoraggio degli investimenti pubblici e accelerazione della spesa: Best Practice e proposte
Sala: Sala 1
L’obiettivo primario della politica economica del Governo è di promuovere una ripresa vigorosa dell’economia italiana, puntando su un incremento adeguato della produttività del Paese e del suo potenziale di crescita. In questo contesto, il Governo si pone l’obiettivo di rilanciare la crescita assicurando allo stesso tempo l’equilibrio dei conti pubblici e una partecipazione propositiva alle politiche di coesione. Il rilancio degli investimenti pubblici costituisce lo strumento essenziale per perseguire obiettivi di crescita economica caratterizzata dalla riduzione del divario tra Nord e Sud del Paese.
I sistemi di monitoraggio degli investimenti pubblici sono strumenti cruciali nell’attuazione degli interventi programmati ma ci sono ad oggi delle criticità. Il rafforzamento del monitoraggio deve necessariamente passare per un cambiamento culturale che porti gli attori coinvolti, monitoranti e monitorati, ad un dialogo tra centro e periferia per ritenere tale azione non solo come un onere ma anche come un’opportunità.
Oggi non è così e, nonostante molti passi in avanti siano stati fatti per l’automazione del monitoraggio attuativo, quest’ultimo rimane ancora fortemente legato a operazioni manuali degli addetti delle stazioni d’appalto, in una situazione non sempre favorevole di organici e professionalità. Per migliorare la copertura e la qualità delle segnalazioni di monitoraggio si possono perseguire varie direttrici di azione complementari che saranno oggetto dei lavori.
Gli Open Data oltre ad assicurare trasparenza ed accountability, possono essere uno strumento di “moral suasion” verso un più completo e tempestivo adempimento del monitoraggio degli interventi. Fra le esperienze di questi ultimi anni in materia di Open Data, il progetto OpenCUP costituisce sicuramente una delle best practice presenti nel Paese
A cura di
Programma dei lavori
Modera
Intervento del Sottosegretario

Mario Turco è nato il 14 giugno 1968 a Taranto, ove risiede.
È Professore Aggregato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. È Socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di economia Aziendale (SIDREA).
Nel corso della carriera accademica è stato titolare della cattedra di “Ragioneria Generale ed Applicata”, Corso di laurea in Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università del Salento, dall’A.A. 2000-2001. È titolare di numerose pubblicazioni scientifiche su tematiche di contabilità direzionale ed amministrazione pubblica.
Ha conseguito il titolo di Dottore Commercialista nel 1993, iscritto nell’Albo della Circoscrizione dell’Ordine di Taranto dal 1994 ed è Revisore Legale dei Conti dal novembre 1999. È componente della Commissione Studi sugli Enti Pubblici e sugli Enti locali in dissesto finanziario presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti.
Ha svolto attività di consulente e perito presso l’Autorità giudiziaria (civile e penale) su tematiche contabili e per reati societari e fallimentari per diverse Procure della Repubblica ed ha ricoperto incarichi di Curatore fallimentare e di Commissario giudiziale presso diversi Tribunali.
Ha ricoperto incarichi di Presidente di Collegio sindacale e di Sindaco effettivo preso Enti pubblici, istituti di credito e società di capitali.
È stato eletto Senatore della Repubblica nella XVIII legislatura ed è iscritto al Gruppo parlamentare MoVimento 5 Stelle. È stato membro della Commissione speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo; componente della 5ª Commissione permanente Bilancio e programmazione; eletto nella Commissione di vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti. Oggi è componente della 6ªCommissione permanente Finanze e Tesoro.
Dal 13 settembre 2019 è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega alla Programmazione economica e investimenti.
Discussant

E’ Avvocato dello Stato in servizio presso l’Avvocatura Generale dello Stato. E’ stato nominato Procuratore dello Stato nel 1991, a seguito di concorso pubblico nazionale in cui si classifica al primo posto; ha conseguito nel 1995, la nomina di Avvocato dello Stato, con abilitazione alle giurisdizioni superiori. Nel contempo, nel 1993 è stato nominato Uditore giudiziario presso il Tribunale di Roma, per vincita del concorso pubblico di magistrato ordinario, e nel 1996 nominato referendario di Tribunale Amministrativo Regionale. Nella XIV legislatura, ricopre l’incarico di Consigliere giuridico del Ministero Politiche Comunitarie; in seguito Capo del Settore Giuridico all’Attuazione del Programma di Governo e successivamente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge l’incarico di Capo di Gabinetto e Capo dell’Ufficio Legislativo. Nella XV legislatura, è il Capo Ufficio Legislativo al Ministero delle Comunicazioni. Nella XVI Legislatura presso il Ministero dello Sviluppo Economico ricopre, prima l’incarico di Capo dell’Ufficio legislativo e, poi, quello Vice Capo di Gabinetto. Dal maggio 2011 è nominato Capo Dip.to Affari Legislativi e Relazioni Istituzionali dell’Autorità Energia Elettrica e Gas. Dal 1° ottobre 2013 fino al 30/09/2014 ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Dal 17 luglio 2018 ricopre l’incarico di Capo del Dipartimento della programmazione e del coordinamento della politica economica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna e dottore di ricerca in Scienze Economiche presso l’Università degli Studi La Sapienza. Dopo un’esperienza di cinque anni in Banca d'Italia, dal 1999 è entrato a far parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri con vari incarichi prima come Dirigente e successivamente come Coordinatore d’ufficio presso il Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali e delle aree urbane. Attualmente è Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Coordinatore dell’ufficio V “Monitoraggio degli investimenti pubblici” presso il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica.

Paolo Ricci al convegno: "Il ruolo dei sistemi di monitoraggio nel rilancio degli investimenti al Sud" - FORUM PA Sud 2019
Professore ordinario di Public Accountability presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, coordina i Corsi di Laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e Scienze della pubblica amministrazione. È stato presidente dell’Associazione nazionale GBS (Gruppo di studio per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale) di Milano, e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Fa parte di comitati scientifici di diversi enti di ricerca e fondazioni, tra cui Unipolis–Gruppo Unipol di Bologna e Impronta Etica. È autore di oltre 170 pubblicazioni nazionali e internazionali. Pubblica per le case editrici Giappichelli, Giuffrè, Maggioli, Franco Angeli, Aracne, Springer ed Emerald, principalmente su temi che riguardano la governance e l’accountability delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, la responsabilità e la rendicontazione sociale.

Gianfranco Pignatone è Strategic Business Director in Rete Ferroviaria Italiana SpA.
Oltre 15 anni di esperienza in posizioni di rilievo nel Gruppo FS assicurando il presidio dei processi aziendali di pianificazione strategica con particolare riferimento alle aree della sostenibilità, degli investimenti e delle attività internazionali.
Prima di entrare nel Gruppo FS, approda in Pirelli Real Estate dove ha maturato un’articolata esperienza in relazione ai settori corporate finance, M&A e real estate finance.
Dal 2012 è Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Terminali Italia S.r.l e dal 2019 della società InfraRail Firenze.
Conclusioni

Mario Turco è nato il 14 giugno 1968 a Taranto, ove risiede.
È Professore Aggregato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. È Socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di economia Aziendale (SIDREA).
Nel corso della carriera accademica è stato titolare della cattedra di “Ragioneria Generale ed Applicata”, Corso di laurea in Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università del Salento, dall’A.A. 2000-2001. È titolare di numerose pubblicazioni scientifiche su tematiche di contabilità direzionale ed amministrazione pubblica.
Ha conseguito il titolo di Dottore Commercialista nel 1993, iscritto nell’Albo della Circoscrizione dell’Ordine di Taranto dal 1994 ed è Revisore Legale dei Conti dal novembre 1999. È componente della Commissione Studi sugli Enti Pubblici e sugli Enti locali in dissesto finanziario presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti.
Ha svolto attività di consulente e perito presso l’Autorità giudiziaria (civile e penale) su tematiche contabili e per reati societari e fallimentari per diverse Procure della Repubblica ed ha ricoperto incarichi di Curatore fallimentare e di Commissario giudiziale presso diversi Tribunali.
Ha ricoperto incarichi di Presidente di Collegio sindacale e di Sindaco effettivo preso Enti pubblici, istituti di credito e società di capitali.
È stato eletto Senatore della Repubblica nella XVIII legislatura ed è iscritto al Gruppo parlamentare MoVimento 5 Stelle. È stato membro della Commissione speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo; componente della 5ª Commissione permanente Bilancio e programmazione; eletto nella Commissione di vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti. Oggi è componente della 6ªCommissione permanente Finanze e Tesoro.
Dal 13 settembre 2019 è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega alla Programmazione economica e investimenti.