Torna a forumpa.it

partner

Regione Calabria

ll Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria svolge attività di coordinamento del processo di programmazione, gestione, monitoraggio, sorveglianza e valutazione del Programma Operativo afferente ai Fondi Strutturali (POR Calabria FESR FSE 2014 – 2020). Tramite il raccordo con le Amministrazioni ed i Dipartimenti competenti per le aree di policy, predispone il Programma Operativo Regionale (POR).

La definizione dei documenti di Programmazione regionale per il periodo 2014-2020 si sostanzia nel POR Calabria FESR FSE 2014 – 2020, contemporaneamente all’avvio del quale, al dipartimento è demandato il coordinamento delle attività tese alla chiusura del POR Calabria FESR 2007 – 2013 e del POR Calabria 2000 – 2006, oltre al coordinamento e la gestione dell’Intesa Istituzionale di Programma e degli Accordi di Programma Quadro (Fondo FAS).

Presso il Dipartimento è istituita l’Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014-2020, responsabile dell’efficacia e della regolarità della gestione e dell’attuazione del POR, secondo quanto disposto dal Regolamento (UE) n. 1303/2013.


E' partner di

giovedì, 14 Novembre 2019

14:00
15:00

Competenze digitali, opportunità di sviluppo e occupazione[co.21]

Sala: Sala 3

Per promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità, la Regione Calabria ha approvato nel 2018 un pacchetto di misure per lo sviluppo delle competenze digitali. L’intervento mira a sostenere l'inserimento e il reinserimento nel mercato del lavoro dei giovani disoccupati puntando su servizi per il lavoro innovativi e formazione. La Regione intende così favorire l’acquisizione di competenze da parte dei propri disoccupati più vicine ai fabbisogni dell’economia regionale, alle richieste del mercato del lavoro ed ai processi di innovazione, sviluppo competitivo e riposizionamento delle singole imprese coerentemente a quanto previsto dal paradigma “Industria/Impresa 4.0” e dalla "Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente”.
 
Obiettivo del seminario è quello di raccontare i punti cardine di un piano che si candida ad essere un vero e proprio un modello esportabile in altri contesti del Mezzogiorno.

Torna alla lista dei Partner